Dichiarazione di accessibilità

Redatta ai sensi del D.Lgs 27 maggio 2022, n. 82 – modello ex Decisione (UE) 2018/1523

Studio tributario Ileana Longhi si impegna a rendere il suo sito web accessibile, conformemente al D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 82 che ha recepito la Direttiva (UE) 2019/882.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web https://ileanalonghi.it/

STATO DI CONFORMITÀ

Parzialmente conforme

Nonostante il nostro impegno costante per rendere il sito web pienamente accessibile, dichiariamo una conformità parziale alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.2, a causa di un onere sproporzionato sotto il profilo economico e organizzativo per la completa risoluzione di alcune problematiche.

Nello specifico, la piena attuazione di tutti i criteri di successo delle WCAG 2.2 richiederebbe, per alcune sezioni o funzionalità, risorse finanziarie e umane non attualmente disponibili o sostenibili, o interventi strutturali che comprometterebbero la continuità operativa o la stabilità tecnologica esistente. Questo non ci consente, al momento, di eliminare tutte le barriere di accessibilità individuate.

Questo sito web è parzialmente conforme alle norme definite dagli standard di accessibilità WCAG 2.2 A, in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

CONTENUTI NON ACCESSIBILI

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

  • Il contrasto di alcuni testi nei pulsanti azzurri non garantisce il contrasto minimo di 4.5:1;
  • Il contrasto di alcuni testi azzurri non garantisce il contrasto minimo di 4.5:1;
  • Presenza di immagini di testo con descrizione alternativa non sufficientemente descrittiva;
  • Codice HTML parzialmente corretto;
  • Alcune immagini potrebbero non avere l’alternativa testuale;
  • Alcuni elementi potrebbero non comunicare in modo corretto la loro funzionalità;
  • La modale cookie potrebbe non essere accessibile;
  • La mappa potrebbe non essere accessibile;
  • I PDF potrebbero non essere accessibili.

IMPEGNO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Ci impegniamo a proseguire il percorso di miglioramento dell’accessibilità del nostro sito web. A tal fine, adotteremo le seguenti misure:

  • Monitoraggio costante: valuteremo periodicamente lo stato di accessibilità del sito, anche in base all’evoluzione delle tecnologie e delle normative.
  • Interventi progressivi: ci impegneremo a implementare interventi migliorativi, dando priorità alle aree che presentano maggiori criticità o che sono più utilizzate dagli utenti.
  • Accoglienza dei feedback: le segnalazioni e i suggerimenti ricevuti dagli utenti, relativi a specifiche difficoltà riscontrate, saranno attentamente analizzati e costituiranno una base fondamentale per la pianificazione dei futuri interventi di adeguamento. Invitiamo pertanto gli utenti a contattarci tramite l’apposito meccanismo di feedback per comunicarci eventuali problemi di accessibilità.

Il nostro obiettivo è garantire un’esperienza di navigazione inclusiva per tutti gli utenti, e siamo determinati a ridurre progressivamente le barriere, compatibilmente con le risorse disponibili e le priorità strategiche dell’organizzazione.

REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

La presente dichiarazione è stata redatta il 27/06/2025

La dichiarazione è stata redatta sulla base di una valutazione effettuata da terzi.

MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI E RECAPITI DEL SOGGETTO EROGATORE

Le persone che necessitano di tecnologie assistive o di configurazioni particolari nella navigazione dei contenuti possono richiedere assistenza in merito all’accessibilità e segnalare eventuali casi di non conformità all’indirizzo e-mail  info@ileanalonghi.it 

Occorre riportare nel testo della mail, oltre alla segnalazione, le seguenti informazioni:

  • URL del sito
  • Strumenti in dotazione (sistema operativo, browser ed eventuali strumenti compensativi e tecnologie assistive in dotazione)

La risposta ad eventuali domande e segnalazioni avverrà entro 30 giorni dalla ricezione. Eventuali segnalazioni fuori dall’ambito accessibilità non potranno essere gestite, quindi ti suggeriamo di rivolgerti ai contatti indicati nel sito della società cui la segnalazione è indirizzata.

Il trattamento dati personali avverrà come da privacy policy.

MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI ALL’ AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o dalla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.

INFORMAZIONI SUL SITO WEB

CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Sono stati effettuati i test di usabilità: Sì